Tapis roulant: come sceglierlo e come usarlo

Una guida per scegliere il tapis roulant più vicino alle nostre esigenze, esaminando le principali caratteristiche che deve possedere e dando qualche consiglio sul suo utilizzo

Tapis roulant

Se avete deciso di tenervi in forma con l’home fitness, il tapis roulant, tra tutti gli attrezzi a disposizione, è sicuramente il più utile. Consente, infatti, di allenarsi a diversi livelli d’intensità. Si può camminare velocemente, correre, fare percorsi con diverse pendenze. Senza avere la necessità di uscire di casa e badare a orari o al clima. L’attrezzo permette inoltre di personalizzare l’allenamento in base all’età, all’altezza e al peso corporeo.

Sono tantissimi i vantaggi e i benefici che possono determinarsi utilizzando regolarmente e in modo corretto un tapis roulant. Dimagrire, tonificare gambe e glutei, rendere il proprio cuore più resistente, favorire e migliorare la circolazione sanguigna, prevenire e combattere la ritenzione idrica e le vene varicose, incrementare la mobilità delle articolazioni

Guida all’acquisto

Come scegliere il tapis roulant più adatto per le nostre esigenze? Tra i tanti prodotti in circolazione, è piuttosto difficile districarsi tra le varie marche, le diverse dotazioni, i prezzi differenti.

Cerchiamo, per scegliere al meglio, di individuare le principali caratteristiche di un tapis roulant.

Dimensione. Sul mercato esistono tapis roulant di diverse dimensioni. Controllare la dimensione del nastro da corsa è uno dei dati più importanti di cui tener conto. Va calcolata in rapporto con la nostra corporatura e altezza. Per una persona alta tra i 150 e i 170 cm la dimensione del nastro di corsa deve essere tra i 120 cm e i 130 cm. Se l’altezza dell’utilizzatore è tra i 170 e i 180 cm è preferibile optare per un nastro di corsa lungo da 130 cm a 140 cm. Per quelli alti più di 180 cm il nastro dovrà essere compreso tra 140 cm e i 150 cm.

Motore. La potenza e la qualità del motore sono le componenti che determinano la durata nel tempo del tapis roulant. Un alto numero di cavalli garantisce maggiore resistenza allo sforzo e, quindi, più durata nel tempo. Anche per la potenza del motore bisogna prendere in considerazione la corporatura dell’utilizzatore. Con un peso inferiore ai 100 Kg può essere sufficiente una potenza tra gli 1.5 Hp a 2.0 Hp. Oltre i 100 kg è consigliabile orientare la propria scelta verso un tapis roulant con potenza motore da 2.0 Hp a 4.0 Hp.

Assorbimento impatto. Uno degli utilizzi più comuni del tapis roulant è in sostituzione della classica corsa all’aria aperta. Così facendo si evitano possibili infortuni dovuti al terreno disconnesso. Un altro effetto positivo consiste nella diminuizione del rischio di caricare troppo caviglie, ginocchia e schiena. Per godere al meglio di questi vantaggi, occorre verificare che il tapis roulant che abbiamo intenzione di acquistare sia dotato di un buon sistema di ammortizzazione. Altrimenti, quei problemi che pensavamo di aver scongiurato, evitando le uscite esterne, potremmo ritrovarceli dentro casa per via di un attrezzo di scarsa qualità. Un tappeto ben armotizzato deve essere quindi in grado di assorbire bene l’impatto del nostro piede sul nastro, mettendoci al riparo da problemi a carico delle articolazioni.

Programmi. Per scegliere al meglio il nostro tapis roulant occorre verificare la dotazione di programmi di allenamenti presenti nell’attrezzo. Ne esistono tanti e di tipi differenti. La nostra scelta dovrà necessariamente cadere per il tapis roulant munito del programma più consono alle nostre esigenze. Le varie modalità che possiamo trovare in questi programmi possono simulare diversi tipi di percorsi o esercizi, prevedendo scatti, salite e discese, fino a prevedere un mantenimento costante della frequenza cardiaca ed altro ancora.

Come usarlo

L’utilizzo del tapis roulant può variare a seconda del nostro obiettivo. Ad esempio, se il nostro intendimento è quello di dimagrire, l’approccio con questo attrezzo sarà focalizzato maggiormente sulla quantità. Ore di allenamento, frequenza quotidiana, ripetizione degli esercizi. Se, invece, il nostro scopo consiste nel miglioramento della forma fisica, l’allenamento verterà soprattutto verso una ricerca dell’intensità. Alternanza di salite, discese, pianura, velocità.

Acquisire familiarità con il pannello di controllo è una condizione fondamentale per utilizzare il tapis roulant nel modo corretto. E’ consigliabile leggere con cura il libretto di istruzioni per scoprire ogni minimo segreto del macchinario. La maggior parte dei tapis roulant dispone di caratteristiche simili, con la possibilità di selezionare un programma pre-impostato o manuale per la sessione di allenamento, il pulsante di accensione e di spegnimento, il tasto per regolare la velocità e quello per l’inclinazione.

Se volete lavorare su un allenamento orientato sulla capacità di resistenza, il parametro da adottare deve essere basato sulla velocità. Se, invece, volete bruciare più calorie, dovete scegliere un programma che simuli una maggior pendenza. Per ottenere ottimi risultati dal vostro tapis roulant, potete provare ad intervallare corsa, camminata leggera e camminata veloce. L’alternanza di esercizi dall’intensità differente produce, nel più dei casi, buoni risultati in poco tempo.

Quando si utilizza le prime volte, si consiglia di salirci con una certa cautela, appoggiando, eventualmente, i piedi sui binari laterali. Premuto il pulsante di avvio, si può iniziare a camminare con passo lento, tenendo la testa alta, posizionandosi al centro del tappeto. Durante gli esercizi, è bene ricordarsi di appoggiare le mani il meno possibile sulle maniglie. Altrimenti si commette uno degli errori più comuni dell’utilizzo del tapis roulant, in grado di ridurre notevolmente le performance di allenamento. Le braccia vanno invece impegnate nello svolgimento di qualche esercizio. Muoverle, mentre si cammina, permette di bruciare dal 5% al 10% di calorie in più.

Scritto da Alessandro Buccini

Come richiedere la tessera sanitaria e il codice fiscale

Come fare a spedire un pacco con Poste Italiane

Leggi anche
  • claudio schwarz q8kr ie6wni unsplashCome contattare GLS per ricevere assistenza

    Quando si aspetta un pacco importante o si deve effettuare una spedizione, è utile sapere come contattare GLS in modo rapido ed efficace. Che tu sia un cliente privato o un’azienda, ottenere assistenza da GLS è semplice e veloce, basta scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze.

  • luciano oliveira 86zz7ozi1y0 unsplashCome contattare Dazn per ricevere assistenza

    Dazn è una piattaforma streaming molto popolare per seguire eventi sportivi in diretta, ma può capitare di avere problemi con l’accesso, la qualità dello streaming o la gestione dell’abbonamento. Per fortuna, Dazn offre diversi canali per aiutarti a risolvere qualsiasi inconveniente.

  • ari sha rqz xgrncyi unsplashCome contattare Bartolini per ricevere assistenza

    Quando una spedizione non va come previsto, poter contare su un’assistenza rapida e chiara diventa fondamentale. Sapere come mettersi in contatto con Bartolini permette di risolvere ogni problema con tranquillità e sicurezza.

  • jas rolyn 7bqk0rcpo5k unsplashCome contattare l’assistenza di Booking

    Hai avuto un problema con una prenotazione su Booking e non sai a chi rivolgerti? In questa guida ti spieghiamo in modo semplice come contattare l’assistenza e ricevere supporto in pochi passi.

  • victor dowrc2eceom unsplashCome fare un reso Ikea: tempi, costi e procedura completa

    Vuoi acquistare i tuoi mobili in modo più sereno, sapendo di poter contare su una procedura chiara e accessibile di rimborso? Rimani aggiornato sulle politiche di reso Ikea: che tu abbia cambiato idea o ricevuto un articolo difettoso, saprai come ottenere il tuo rimborso senza alcuna difficoltà.