Sci da fondo: quali sono i migliori da acquistare?

Sempre più persone lo praticano lo sci di fondo. Ma come districarsi nella scelta di sci e bastoncini da acquistare?

Lo sci di fondo è uno sport che sta avendo sempre maggior successo. Potersi godere una passeggiata con gli sci a piedi, in pianura, ammirando il panorama delle sempre suggestive montagne innevate è infatti un passatempo che affascina via via più persone. Per procurarsi l’attrezzatura da fondo, però, vi sono alcune importanti regole da seguire. Ecco quindi i consigli per capire quali sci da fondo acquistare.

Avete scelto di andare in vacanza in montagna? Dopo aver preparato le valigie – magari approfittando di qualcuna delle nostre segnalazioni per acquistarle – ed essere giunti in loco, desiderate provare lo sci di fondo? Prima di vedere le giuste lunghezze di sci e bastoncini, è importante sapere quale dei due stili di fondo si vorrà provare.

Lo stile classico, semplice da imparare, è sicuramente il più adatto ai principianti e ai curiosi di provare la disciplina. Lo stile pattinato (o skating) è invece molto più mirato alla prestazione e, dunque, sconsigliato a chi si trova alle prime armi. L’attrezzatura da fondo si differenzia molto tra i due stili.

Sci da fondo: quali acquistare

Attrezzatura per lo stile classico

La differenza di lunghezza negli strumenti è evidente, tra i due stili.

Chi pratica il classico utilizza sci più lunghi e bastoncini più corti di chi pratica il fondo pattinato. Per lo sciatore occasionale si consigliano sci squamati mentre chi è più esperto può optare per quelli con sciolina di tenuta. La differenza tra i due è che i primi hanno delle piccole squame sotto gli attacchi, le quali impediscono che, percorrendo una salita, si scivoli all’indietro; i secondi invece non hanno alcuna accortezza e sono dunque indicati per chiunque miri soprattutto ad andare veloce.

Per scegliere gli sci migliori non occorre tenere conto soltanto dell’altezza ma anche del peso dello sciatore. La lunghezza giusta di due paralleli per lo stile classico è solitamente l’altezza di chi li userà più 20 centimetri. A seconda del proprio pesoforma si possono aggiungere altri 5 centimetri in caso di sciatore pesante o toglierne la stessa quantità in caso di sciatore leggero. Per la lunghezza dei bastoncini si pareggia l’altezza delle ascelle.

Attrezzatura per lo stile pattinato

Come si diceva, i fondisti in stile pattinato utilizzano sci più corti e bastoncini più lunghi. Inoltre impiegano scarpe più robuste. In questo caso si procede aggiungendo soltanto 10 centimetri all’altezza dell’atleta – sempre considerando l’intorno di più o meno 5 centimetri a seconda del peso, esattamente come si fa nel classico. Per la lunghezza dei bastoncini si guarda l’altezza delle spalle. Spesso vi si aggiunge qualche centimetro.

Come si scelgono le scarpe per lo sci di fondo? Anche qui ci si muove a seconda dello stile. Il fondo pattinato predilige una scarpa più robusta e stabile all’altezza della caviglia rispetto a quella, più leggera, utilizzata nello stile pattinato.

Non solo sci di fondo

Gli amanti della montagna possono districarsi, con questi accorgimenti, anche nel mondo dello sci di fondo. O almeno cominciare a distinguere nel migliore dei modi quale attrezzatura occorra per l’uno o l’altro stile di fondo.

Naturalmente, in inverno la montagna dà modo anche di dilettarsi nello sci normale o nello snowboard. Quest’anno, date le problematiche dovute alla pandemia, ci sarà qualche restrizione in più sulle piste da sci. Chiunque ami la montagna e lo sci di fondo, però, non si tirerà certo indietro non appena sarà concesso rimetter piede sulla neve.

Scritto da Mattia Mezzetti

Bracciali Pandora: i trend del momento

Palestra multifunzione: le offerte del momento

Leggi anche
  • claudio schwarz q8kr ie6wni unsplashCome contattare GLS per ricevere assistenza

    Quando si aspetta un pacco importante o si deve effettuare una spedizione, è utile sapere come contattare GLS in modo rapido ed efficace. Che tu sia un cliente privato o un’azienda, ottenere assistenza da GLS è semplice e veloce, basta scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze.

  • luciano oliveira 86zz7ozi1y0 unsplashCome contattare Dazn per ricevere assistenza

    Dazn è una piattaforma streaming molto popolare per seguire eventi sportivi in diretta, ma può capitare di avere problemi con l’accesso, la qualità dello streaming o la gestione dell’abbonamento. Per fortuna, Dazn offre diversi canali per aiutarti a risolvere qualsiasi inconveniente.

  • ari sha rqz xgrncyi unsplashCome contattare Bartolini per ricevere assistenza

    Quando una spedizione non va come previsto, poter contare su un’assistenza rapida e chiara diventa fondamentale. Sapere come mettersi in contatto con Bartolini permette di risolvere ogni problema con tranquillità e sicurezza.

  • jas rolyn 7bqk0rcpo5k unsplashCome contattare l’assistenza di Booking

    Hai avuto un problema con una prenotazione su Booking e non sai a chi rivolgerti? In questa guida ti spieghiamo in modo semplice come contattare l’assistenza e ricevere supporto in pochi passi.

  • victor dowrc2eceom unsplashCome fare un reso Ikea: tempi, costi e procedura completa

    Vuoi acquistare i tuoi mobili in modo più sereno, sapendo di poter contare su una procedura chiara e accessibile di rimborso? Rimani aggiornato sulle politiche di reso Ikea: che tu abbia cambiato idea o ricevuto un articolo difettoso, saprai come ottenere il tuo rimborso senza alcuna difficoltà.