Italia, consumi in calo ma non per le spese online – maggio

Il commercio in Italia mostra un andamento a due facce: se i negozi continuano a faticare, il mondo online continua a registrare vendite



Il commercio in Italia mostra un andamento a due facce: se i negozi tradizionali continuano a faticare, nel mondo dell’online si continuano a registrare forti percentuali di incremento delle vendite, come segnalato anche nell’ultimo rapporto della Casaleggio Associati.

L’eCommerce sempre più diffuso

Le ragioni di questa tendenza non sono poi troppo difficili da ritrovare: convenienza, comodità, vastità di scelta e possibilità di confrontare i prezzi e, spesso, risparmiare sono infatti il traino ideale per l’eCommerce anche in Italia, e i nostri consumatori sembrano aver anche imparato strategie e “trucchi” per ottenere ulteriori vantaggi al momento dell’acquisto sui siti di shopping online, a cominciare da Amazon, il portale che attrae più clienti. Il caso più evidente è quello dell’utilizzo delle offerte di sconto da utilizzare su Amazon, ovvero promozioni temporanee diffuse attraverso varie piattaforme che portano benefici all’utente, che in genere ottiene uno sconto proporzionale sulla spesa effettuata al momento del pagamento.

Il calo dei negozi tradizionali

I negozi online battono dunque gli esercizi tradizionali, e non sembra esserci scampo in questa lotta tra “vecchio” e “nuovo”, almeno stando ai consuntivi dell’Istat sulle abitudini di spesa degli italiani alla fine del 2017. Secondo le rilevazioni dell’istituto di ricerca, infatti, nel corso dell’anno le vendite al dettaglio nei negozi fisici(sia grande distribuzione che piccoli esercizi) sono diminuite ancora, facendo segnare un meno 1,2 per cento rispetto all’anno precedente, mentre al contrario il commercio elettronico registra solo segni più.

Anche l’Istat valuta lo shopping online

In particolare, nel 2017 la quota di vendite via Web è salita del 2,4 per cento e, secondo l’Istat, “gli indici sull’e-commerce hanno un peso sull’indice generale dell’1,9% e misurano l’andamento delle vendite online effettuate da imprese o stabili organizzazioni residenti in Italia a controllo nazionale o estero, la cui attività economica prevalente o esclusiva è la vendita al dettaglio attraverso Internet”. Insomma, questo dato non riguarda gli acquisti effettuati su internet dai consumatori residenti, ma solo la percentuale di vendite effettuate da un’impresa residente in Italia.

Un fenomeno in crescita

A entrare maggiormente nel dettaglio delle abitudini dei consumatori “made in Italy” è la Coldiretti che, rielaborando i dati dell’Istat, ha stimato che la spesa media sul web degli italiani ha raggiunto i 595 euro a testa nell’ultimo anno, con circa 2 utenti su 3 che hanno “visitato” un negozio online e più della metà di loro che poi ha concretamente acquistato un prodotto o un servizio in rete.

I prodotti più acquistati online

Per quanto riguarda i prodotti più cercati e acquistati nel nostro Paese, la Coldiretti rivela che il podioè composto da abbigliamento e prodotti di bellezza (circa 4,3 miliardi di dollari all’anno), dalle spese legate al settore vacanze (circa 3 miliardi) e dalle categorie giocattoli e hobbies (2,7 miliardi), mentre il segmento che fa registrare gli incrementi maggiori anno su anno è quello del personal care, che ha avuto un’impennata del 15 per cento a fine 2017 e ha già raggiunto un volume di 1,2 miliardi di dollari.

Gli scenari del settore

Un’analisi più approfondita dello scenario dell’eCommerce in Italia è stata realizzata, come ormai da tradizione, dalla Casaleggio Associati, che proprio in queste settimane sta presentando la versione 2018 del suo annuale report sullo shopping online nel nostro Paese, che contiene anche una interessante sezione dedicata al futuro e alla evoluzione dell’e-commerce dal 2018 al 2028.

Scritto da admin

Gomme All Season, i modelli migliori secondo i test

Più 40 mln di articoli per Casa & Giardino su LionsHome.it

Leggi anche
  • Come fare acquisti intelligenti durante i mega scontiBlack Friday 2025: 4 regole d’oro per acquistare bene

    Il Black Friday rappresenta uno degli eventi commerciali più attesi dell’anno, sia per i consumatori sia per i rivenditori.

  • claudio schwarz q8kr ie6wni unsplashCome contattare GLS per ricevere assistenza

    Quando si aspetta un pacco importante o si deve effettuare una spedizione, è utile sapere come contattare GLS in modo rapido ed efficace. Che tu sia un cliente privato o un’azienda, ottenere assistenza da GLS è semplice e veloce, basta scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze.

  • luciano oliveira 86zz7ozi1y0 unsplashCome contattare Dazn per ricevere assistenza

    Dazn è una piattaforma streaming molto popolare per seguire eventi sportivi in diretta, ma può capitare di avere problemi con l’accesso, la qualità dello streaming o la gestione dell’abbonamento. Per fortuna, Dazn offre diversi canali per aiutarti a risolvere qualsiasi inconveniente.

  • ari sha rqz xgrncyi unsplashCome contattare Bartolini per ricevere assistenza

    Quando una spedizione non va come previsto, poter contare su un’assistenza rapida e chiara diventa fondamentale. Sapere come mettersi in contatto con Bartolini permette di risolvere ogni problema con tranquillità e sicurezza.

  • jas rolyn 7bqk0rcpo5k unsplashCome contattare l’assistenza di Booking

    Hai avuto un problema con una prenotazione su Booking e non sai a chi rivolgerti? In questa guida ti spieghiamo in modo semplice come contattare l’assistenza e ricevere supporto in pochi passi.