Guida pratica alla scelta di un tablet

Oggi, l’utilizzo dei tablet risulta essere all’ordine del giorno. Questi dispositivi si presentano come il compromesso perfetto tra la compattezza di un telefono cellulare e la funzionalità di un computer

Oggi, l’utilizzo dei tablet risulta essere all’ordine del giorno. Questi dispositivi si presentano come il compromesso perfetto tra la compattezza di un telefono cellulare e la funzionalità di un computer, offrendo un’esperienza d’uso intuitiva ed accattivante, al pari di una comodità che lo rende ideale per qualsiasi tipo di utilizzo. Ormai, del resto, i tablet sono, praticamente, in ogni casa, venendo adoperati per motivi decisamente vari.

Si va da chi lo utilizza come supporto aggiuntivo e portatile per il lavoro a chi lo sfrutta per le ore di svago, fino ad arrivare a chi necessita di un device semplice da usare e alla portata di tutti da mettere a disposizione della famiglia. I tablet riescono a soddisfare esigenze diverse. Non è raro, del resto, che gli utenti usufruiscano di contenuti audiovisivi in streaming, lavorino o navighino nei casinò online per divertimento o per giocare a soldi veri, spesso alla ricerca di bonus senza dover depositare.

Oggi, i tablet rispondono a richieste diverse, cominciando a presentarsi già a fasce di prezzo particolarmente accessibili. Proprio per questa ragione, ai meno avvezzi potrebbe risultare un po’ difficile orientarsi nel mercato di riferimento. Nelle prossime righe, proveremo a fornirvi il background adeguato a districarvi nel mercato di riferimento ed effettuare un acquisto consapevole.

Come scegliere un tablet partendo dall’hardware

La prima cosa che si deve analizzare quando si vuole acquistare un tablet è l’hardware. Un dispositivo accettabile dovrebbe contenere almeno 4 GB di RAM ed un display HD o Full HD. Ricordiamo, del resto, che il tablet è un dispositivo volto alla comodità e all’efficienza d’uso. Se queste due costanti decadono, la convenienza maggiore è rappresentata dal telefono, per la portabilità e dal computer per il comfort. In linea generale, poi, un tablet discreto dovrebbe avere la possibilità di immagazzinare almeno 32GB di dati.

Attenzione al display. Sarebbe il caso di puntare su modelli da 10 pollici quando il tablet viene adoperato per lavoro o per la fruizione di contenuti e sui device da 7 o 8 pollici quando, invece, si necessita di leggerezza e trasportabilità al top. Altro parametro molto importante è la risoluzione, che si esprime in pixel e valuta la qualità dell’immagine. Facciamo attenzione anche al tipo di pannello, provando, quando possibile, a puntare su un device AMOLED per una qualità d’immagine superiore.

Altro fattore molto importante è costituito dal processore, ossia il cervello del tablet che ne decreta la velocità d’esecuzione e la RAM, ossia la memoria su cui vengono ospitati i dati delle applicazioni in esecuzione. Sarebbe opportuno, poi, puntare ad un dispositivo con memoria espandibile, in modo da poter avere la certezza di scaricare tutti i contenuti di cui si necessita senza rischiare di rimanere a corto di memoria.

Ulteriori canoni valutativi

Tra le altre cose che vale la pena tenere d’occhio quando si acquista un nuovo tablet citiamo l’autonomia della batteria. Un buon tablet dovrebbe permettere una performance lineare almeno fino a fine giornata. In genere, poi, i tablet non vengono adoperati per scattare fotografie estrose, ma chi tiene al comparto di riferimento del dispositivo, dovrebbe avere un occhio in più anche su di esso, visto che i tablet, in genere, tendono a peccare sotto questo punto di vista, non essendo device designati per la fotografia.

Parametri molto importanti sono, invece, il comparto audio ed il numero di porte presenti sul dispositivo, specie quando si desidera utilizzarlo per guardare film o serie tv e, quindi, si necessita di una serie di speaker performanti ed affidabili, così come degli ingressi HDMI, cuffie e USB, tra le altre cose, oltre allo slot di ricarica, ad esempio.

Scritto da Redazione Online

Agende 2023: la top 5 da acquistare

Agende Moleskine 2023: ecco i nuovi modelli da acquistare

Leggi anche
  • claudio schwarz q8kr ie6wni unsplashCome contattare GLS per ricevere assistenza

    Quando si aspetta un pacco importante o si deve effettuare una spedizione, è utile sapere come contattare GLS in modo rapido ed efficace. Che tu sia un cliente privato o un’azienda, ottenere assistenza da GLS è semplice e veloce, basta scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze.

  • luciano oliveira 86zz7ozi1y0 unsplashCome contattare Dazn per ricevere assistenza

    Dazn è una piattaforma streaming molto popolare per seguire eventi sportivi in diretta, ma può capitare di avere problemi con l’accesso, la qualità dello streaming o la gestione dell’abbonamento. Per fortuna, Dazn offre diversi canali per aiutarti a risolvere qualsiasi inconveniente.

  • ari sha rqz xgrncyi unsplashCome contattare Bartolini per ricevere assistenza

    Quando una spedizione non va come previsto, poter contare su un’assistenza rapida e chiara diventa fondamentale. Sapere come mettersi in contatto con Bartolini permette di risolvere ogni problema con tranquillità e sicurezza.

  • jas rolyn 7bqk0rcpo5k unsplashCome contattare l’assistenza di Booking

    Hai avuto un problema con una prenotazione su Booking e non sai a chi rivolgerti? In questa guida ti spieghiamo in modo semplice come contattare l’assistenza e ricevere supporto in pochi passi.

  • victor dowrc2eceom unsplashCome fare un reso Ikea: tempi, costi e procedura completa

    Vuoi acquistare i tuoi mobili in modo più sereno, sapendo di poter contare su una procedura chiara e accessibile di rimborso? Rimani aggiornato sulle politiche di reso Ikea: che tu abbia cambiato idea o ricevuto un articolo difettoso, saprai come ottenere il tuo rimborso senza alcuna difficoltà.