I 5 stili di arredamento più comuni e desiderati

Non sempre arredare una casa è un'operazione semplice. Quale stile scegliere? Ecco i cinque generi di arredamento che potrebbero fare al caso tuo.

Quando rientriamo stanchi dal lavoro o siamo di ritorno da un lungo viaggio, cosa c’è di meglio che rintanarsi in uno spazio accogliente e a noi caro, che ci rappresenti? Per trasformare il proprio nido in un’oasi di pace e benessere bastano piccoli accorgimenti. In primis, è importante scegliere personalmente mobili e accessori di arredamento, optando tra quelli che più rispecchiano i nostri gusti.

Idee arredamento

La casa è il luogo dove si dorme, si mangia, si guarda la tv, si legge un buon libro, si fanno molte altre attività quotidiane.

Per questo motivo è necessario arredarla secondo il proprio stile di vita rendendola così il luogo dei sogni. Se hai da poco acquistato casa o stai pensando di rinnovare il tuo appartamento, ma non sai ancora da dove cominciare, vogliamo offrirti qualche spunto utile per valorizzare ogni angolo e renderlo più funzionale alle tue esigenze. Dall’ambiente elegante ma vissuto dello Shabby Chic alle linee sobrie e pulite di un arredamento moderno, ecco quali sono le ultime tendenze e i 5 stili più in voga negli ultimi mesi.

Arredamento Shabby chic

Legno scheggiato, difetti nella verniciatura, superfici scrostate: lo stile Shabby Chic è l’arredamento ideale per una persona romantica e curiosa, che ama recuperare mobili vintage nei mercatini dell’usato o oggetti dimenticati nelle soffitte dei nonni, così da restituire loro nuova linfa. Parole d’ordine di questo stile sono recupero e riciclo. I veri appassionati dello shabby amano misurarsi con il fai-da-te, per rendere unica la propria casa. Caratterizzati da tonalità chiare e pastello, i mobili Shabby Chic, rigorosamente riverniciati, regalano all’ambiente un’aria imperfetta e creativa, quasi come se il tutto fosse improvvisato.

L’effetto vissuto garantisce un’eleganza nostalgica di altri tempi e i colori sbiaditi regalano alle stanze della casa luminosità e calore. Cotone, pizzi e merletti sono i tessuti da prediligere e non possono mancare nell’ambiente Shabby una credenza e un comò in legno e accessori in ferro battuto. Un esempio di questo stile è questo mobile da parete Shabby, che potete acquistare in modo sicuro su Amazon.

Arredamento moderno

Linee pulite e semplicità sono i diktat dello stile moderno, uno stile che punta più alla funzionalità che all’eccesso di decorazioni. Chi sceglie un arredamento del genere infatti, è alla ricerca di praticità ed estetica minimale. Si rischia però di ricreare un ambiente poco accogliente e sterile, che ricorda più l’esposizione raffinata di un negozio di mobili che la propria casa. Un oggetto che potete utilizzare per arredare la vostra casa in stile minimalista è questa bellissima libreria. E’ molto semplice ma allo stesso tempo capace di donare molto stile e carattere alla parete e alla stanza in cui la metterete.

Il consiglio per rendere meno fredda una casa moderna è inserire complementi d’arredo che donino colore all’ambiente. Un tappeto, un quadro o oggetti che ravvivino gli spazi in genere caratterizzati da mobili bianchi, grigi o nuance neutre. Mobili di legno laccato, accessori di arredamento in acciaio satinato ed elementi design in plexiglas, o ancora piani in vetro temperato, sono i materiali più adoperati nelle case moderne. Non possono mancare faretti per l’illuminazione e strutture in cartongesso che movimentano gli ambienti. Anche il wall design si sposa bene con questo stile. Tra questi, vi consigliamo un bellissimo gancio appendiabiti.

Arredamento vintage

Lo stile vintage oggi è di gran moda e occupa pagine e pagine di riviste di arredamento. Sempre più apprezzato in Italia e all’estero, questo genere dà alla casa un fascino retrò. Accessori e pezzi vintage possono essere inseriti in un contesto moderno, senza stonare. Si pensi a una vecchia radio o a un giradischi, evergreen che suonano da una libreria. Se state pensando ad un arredamento vintage, non potete non pensare di acquistare un bellissimo Juke Box. Non c’è nulla di più classico e affascinante che questo oggetto, in arrivo direttamente dagli anni 50.

In una zona living, la sedia in formica design anni ’50, accostata ad un divano anni ’60 che si ispira alla Pop Art, dà personalità e originalità all’ambiente secondo uno stile unico e inimitabile.

Arredamento rustico

Mobili antichi, tavoli in legno e vecchie porcellane. lo stile rustico è l’ideale per arredare casali in campagna o accoglienti chalet di montagna. E perché no, anche una casa in città. Le massicce travi a vista, i muri in pietra, i pavimenti in cotto o parquet, bene si sposano con un caminetto, davanti al quale riscaldarsi nelle fredde sere invernali. Per gli amanti di questo stile immancabili sono la credenza e il tavolo in legno massiccio, divani comodi e accoglienti, magari disseminati di cuscini. Da favorire le tonalità calde come il rosso e l’arancio, da utilizzare sia per i complementi d’arredo che per l’illuminazione. Perchè non pensare quindi di acquistare questa credenza in legno massiccio firmata Steens? E’ un mobile perfetto, se è lo stile rustico quello che vi piace.

L’atmosfera di una casa rustica deve necessariamente evocare intimità. Una sedia a dondolo o una morbida poltrona ci aiuteranno in questo senso. Il rustico fonde stilo vintage ed eclettico. Come anche caldo, accogliente ed affascinante. I colori tenui sono da privilegiare. Via quindi a colori pastello, ma anche beige, crema e bianco.

Arredamento country

Chi ama la natura e la vita di campagna non può ignorare lo stile country. Nato in Inghilterra alla fine dell’Ottocento, si ispira ai cottage delle campagne londinesi. Anche in questo caso, l’atmosfera è rustica e piena di calore. Lo stile è semplice, ma attento ai dettagli. Molto importanti sono i pensili in cucina, un vero must è la vasca da bagno e complementi d’arredo in ferro battuto. Perfetta allora è questa Consolle Elisa in legno massiccio. Ha uno stile classico ma anche molto tradizionale.

L’utilizzo di mobili in legno massiccio, meglio se non trattato, è indispensabile per un arredamento country. Per decorarli è importante utilizzare cuscini o stoffe dai tessuti floreali o dalle più classiche fantasie a quadretti. Sì a tendaggi di cotone grezzo e ai plaid sui divani per dare un tocco di calore all’ambiente.

Mobili online

Ma dove acquistare l’arredamento dei nostri sogni? Su Cosedicasashop.com trovi una vasta gamma di mobili. Tavoli, consolle, scrivanie, poltrone e tanto altro in stile Shabby. Il sito dispone anche un angolo delle buone occasioni dove trovare, affermano, “prodotti in fine serie di altissima qualità ad un prezzo imbattibile”.

La comodità di arredare casa con pochi clic, grazie ad un catalogo online di oltre 25000 prodotti, è data ad esempio da Arreda.it Lo staff – assicurano – è sempre contattabile tramite mail, whatsapp o telefonicamente, pronto a soddisfare le richieste della clientela e a seguirla passo passo negli acquisti. Sul sito è disponibile arredamento per i principali ambienti di casa, quali cucina, soggiorno, divani, camere da letto, camerette, bagno e ingresso e per ogni stile: classico, moderno, shabby chic, vintage, country, rustico, industrial, liberty, glamour e orientale.

Pamono è una piattaforma online specializzata in oggetti di design unici e di spicco. Raccoglie pezzi originali provenienti da ogni parte del mondo, sia vintage che contemporanei – oggetti d’arredamento, illuminazione, accessori e manufatti, consegnandoli direttamente a domicilio. Gli oggetti in vendita provengono da una curata selezione internazionale di gallerie, negozi, editor, artigiani e designer influenti e underground.

Scritto da Elisabetta

I migliori rimedi naturali per acne e brufoli

Ollo store: come funziona il negozio online di elettronica

Leggi anche
  • claudio schwarz q8kr ie6wni unsplashCome contattare GLS per ricevere assistenza

    Quando si aspetta un pacco importante o si deve effettuare una spedizione, è utile sapere come contattare GLS in modo rapido ed efficace. Che tu sia un cliente privato o un’azienda, ottenere assistenza da GLS è semplice e veloce, basta scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze.

  • luciano oliveira 86zz7ozi1y0 unsplashCome contattare Dazn per ricevere assistenza

    Dazn è una piattaforma streaming molto popolare per seguire eventi sportivi in diretta, ma può capitare di avere problemi con l’accesso, la qualità dello streaming o la gestione dell’abbonamento. Per fortuna, Dazn offre diversi canali per aiutarti a risolvere qualsiasi inconveniente.

  • ari sha rqz xgrncyi unsplashCome contattare Bartolini per ricevere assistenza

    Quando una spedizione non va come previsto, poter contare su un’assistenza rapida e chiara diventa fondamentale. Sapere come mettersi in contatto con Bartolini permette di risolvere ogni problema con tranquillità e sicurezza.

  • jas rolyn 7bqk0rcpo5k unsplashCome contattare l’assistenza di Booking

    Hai avuto un problema con una prenotazione su Booking e non sai a chi rivolgerti? In questa guida ti spieghiamo in modo semplice come contattare l’assistenza e ricevere supporto in pochi passi.

  • victor dowrc2eceom unsplashCome fare un reso Ikea: tempi, costi e procedura completa

    Vuoi acquistare i tuoi mobili in modo più sereno, sapendo di poter contare su una procedura chiara e accessibile di rimborso? Rimani aggiornato sulle politiche di reso Ikea: che tu abbia cambiato idea o ricevuto un articolo difettoso, saprai come ottenere il tuo rimborso senza alcuna difficoltà.