Satispay: che cos’è e come funziona

Satispay, la nota app di pagamento via smartphone, si avvicina al suo sesto compleanno. Che cos'è e come funziona?

Al giorno d’oggi, non è davvero più necessario portarsi dietro contanti o carta di credito per saldare i nostri conti. Per spostare denaro, infatti, non è più necessario metter mano al portafoglio. Basta avere a disposizione quello che è ormai il nostro inseparabile compagno di vita – nel bene e nel male – lo smartphone. Ecco come funziona Satispay.

Come funziona Satispay

Pagare con un click è una bella comodità, anche se forse qualcuna resta ancora scettico a fronte di queste possibilità offerte dalla tecnologia.

Se non sei uno di questi, o anche se lo sei ma vorresti cambiare, probabilmente avrai sentito nominare Satispay, una delle più importanti ed utilizzate app relative al mondo del pagamento elettronico – o e-payment, in inglese.

Può interessarti anche: “Scalapay, come funziona l’innovativo metodo di pagamento frazionato

Cenni storici e utilizzo di Satispay

L’app è nata nel 2015 e si caratterizza per un utilizzo davvero semplice. Al momento dell’attivazione, richiederà l’inserimento di un numero di cellulare e del codice IBAN di un conto corrente, ambedue validi e utilizzabili naturalmente.

Tramite Satispay è possibile effettuare transazioni in denaro semplicemente tramite smartphone.

Gli esercizi commerciali che consentono l’utilizzo di Satispay, in Italia, sono circa 45mila. Giornalmente, se ne aggiungono altri. L’applicazione consente anche raccolte di denaro, pagamenti di bollettini per la Pubblica Amministrazione (tasse e multe), shopping online e donazioni benefiche.

Il pagamento con Satispay è sicuro, in quanto non vengono utilizzati dati sensibili e l’applicazione si chiude immediatamente dopo la transazione, impedendo accessi non consentiti al denaro sul cc. Grazie a queste caratteristiche, Satispay è oggi un brand in continua crescita, il cui valore è stato stimato intorno ai 100 milioni di euro. Sempre più investitori si stanno fidando del marchio.

Come si utilizza

Il primo passo è quello di scaricare l’app. Satispay è disponibile sia per privati – logo rosso – sia per negozianti – logo grigio – su tutti gli store digitali per cellulari. Al momento dell’iscrizione ci saranno richieste alcune generalità, compresi numero di telefono e IBAN, come scritto prima. Dopodiché dovremmo generare un codice PIN di 5 caratteri che verrà richiesto ad ogni singolo accesso.

A credenziali inserite possiamo inserire il nostro budget, ovvero la soglia massima di spesa di cui disporre dentro l’app. Esso non potrà mai superare i 200 euro a settimana. Satispay offre l’opzione cashback, riaccreditando periodicamente parte del credito speso.

Costi e modalità

All’interno dell’app ci sono varie opzioni completamente gratuite: iscriversi e disdire il servizio, ricaricare il budget, depositare sul proprio conto, inviare e ricevere denaro dai contatti memorizzati. Nessuna di queste ha alcun costo.

Per quanto riguarda le spese nei negozi convenzionati, ogni spesa inferiore a 10 euro è gratuita – a livello di commissioni – mentre per cifre maggiori dobbiamo aggiungere 20 centesimi ad ogni acquisto. Per lo shopping online dobbiamo aggiungere invece uno 0,5% in più ad ogni pagamento (che in caso di acquisto superiore a 10 euro, si somma anche ai 20 cents, per un esborso totale di prezzo prodotto + 0,5% + 0,20 €).

Le modalità di pagamento sono semplicissime: è sufficiente un click! L’esercente dovrà semplicemente avere la premura di accettare il pagamento, In caso di importo sbagliato, basterà coordinarsi con lui per richiedere uno storno.

Può interessarti anche: “Amazon: come fare acquisti senza la carta di credito

Scritto da Mattia Mezzetti

Come fare un reso su Shein: indicazioni e passaggi da seguire

Migliori quadri da regalare: idee e consigli per ogni occasione

Leggi anche
  • Come fare acquisti intelligenti durante i mega scontiBlack Friday 2025: 4 regole d’oro per acquistare bene

    Il Black Friday rappresenta uno degli eventi commerciali più attesi dell’anno, sia per i consumatori sia per i rivenditori.

  • claudio schwarz q8kr ie6wni unsplashCome contattare GLS per ricevere assistenza

    Quando si aspetta un pacco importante o si deve effettuare una spedizione, è utile sapere come contattare GLS in modo rapido ed efficace. Che tu sia un cliente privato o un’azienda, ottenere assistenza da GLS è semplice e veloce, basta scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze.

  • luciano oliveira 86zz7ozi1y0 unsplashCome contattare Dazn per ricevere assistenza

    Dazn è una piattaforma streaming molto popolare per seguire eventi sportivi in diretta, ma può capitare di avere problemi con l’accesso, la qualità dello streaming o la gestione dell’abbonamento. Per fortuna, Dazn offre diversi canali per aiutarti a risolvere qualsiasi inconveniente.

  • ari sha rqz xgrncyi unsplashCome contattare Bartolini per ricevere assistenza

    Quando una spedizione non va come previsto, poter contare su un’assistenza rapida e chiara diventa fondamentale. Sapere come mettersi in contatto con Bartolini permette di risolvere ogni problema con tranquillità e sicurezza.

  • jas rolyn 7bqk0rcpo5k unsplashCome contattare l’assistenza di Booking

    Hai avuto un problema con una prenotazione su Booking e non sai a chi rivolgerti? In questa guida ti spieghiamo in modo semplice come contattare l’assistenza e ricevere supporto in pochi passi.