Come vendere su Wallapop: suggerimenti e consigli

Da pochissimo anche in Italia la piattaforma spagnola per la compravendita di beni di seconda mano: una guida su come vendere su Wallapop.

É sbarcata in Italia a metà settembre 2021, più o meno contemporaneamente ad About You, ma in Spagna, dove è nata, Wallapop esiste e cresce da oltre 8 anni, durante i quali è riuscita a creare attorno a sé una community di 15 milioni di iscritti per una circolarità di oltre 180 milioni di prodotti di seconda mano.

Vendere su Wallapop “senza muoversi dal divano”

Wallapop segue i propri iscritti passo per passo nell’esperienza di vendita, soprattutto se non sia ha particolare confidenza con le piattaforme di e-commerce e i marketplace.

“Compra e vendi quasi, quasi, senza muoverti dal divano”: questo lo slogan che appare su Wallapop non appena si cercano informazioni su come fare a vendere. Le parole sono importanti, e certe volte, come questa, molto vere: vendere su Wallapop è semplice e la piattaforma si occupa anche di quei servizi che in altri e-commerce ricadono su chi vuole vendere, come ad esempio le commissioni, che su Wallpop non esistono per gli inserzionisti.

Primo step per vendere su Wallapop: la registrazione

A Wallapop è possibile accedere sia registrandosi tramite app, sia registrandosi via desktop, ovvero digitando l’indirizzo del portale sul browser che usate per la navigazione internet.
Se nel primo caso basterà cercare la app su Google Play Store o su App Store, scaricarla e seguire le istruzioni, nel caso si volesse optare per fare tutto comodamente da PC, per cominciare a vendere su Wallapop basterà registrarsi attraverso il proprio account Facebook, oppure attraverso il proprio account Google, infine attraverso l’ultima e più democratica modalità, ovvero tramite l’inserimento dei proprio dati personali, nome, cognome, indirizzo email. Non appena si riceverà la mail di avvenuta iscrizione all’indirizzo fornito, basterà confermare e scegliere la propria password per completare correttamente la registrazione. A questo punto non resta altro che tornare al portale e seguire passo per passo le azioni utili per vendere su Wallapop.

Secondo step per vendere su Wallapop: l’area personale e l’inserimento degli annunci

Una volta iscritti a Wallapop, si ha accesso alla propria area personale, all’interno della quale sarà possibile in modo molto semplice cominciare a inserire i prodotti e capire come vendere.

Una procedura guidata molto dettagliata farà scegliere innanzitutto il tipo di prodotto che si vuole mettere in vendita (Su Wallapop c’è posto per (quasi) tutto quindi è sempre bene, nel dubbio, controllare l’elenco dei prodotti permessi e non permessi, prima di caricare qualcosa per la vendita), la categoria, la sottocategoria, il prezzo, la descrizione chiara e accurata dell’oggetto e delle sue condizioni, il peso (fattore fondamentale per far sì che Wallapop possa calcolare le spese di spedizione), una o più fotografie d’effetto o che comunque mostrino in modo chiaro il prodotto, e la localizzazione, ovvero dove si trova l’oggetto.

Questo ultimo dato è fondamentale se si vuole vendere efficacemente, perché uno degli obiettivi dichiarati dei Wallapop è proprio quello di mettere in comunicazione acquirenti e venditori di una stessa zona, grazie al sistema di geolocalizzazione integrato nella app. Acquistare e comprare da altri inserzionisti vicini sarà più comodo e più economico, soprattutto se si vuole ulteriormente risparmiare sulle spese di spedizione.

Terzo step per vendere su Wallapop: concludere la vendita

Una volta pubblicati gli annunci, basterà attendere gli interessati, che se troveranno qualcosa di interessante tra i nostri annunci, potranno aprire una conversazione tramite la chat integrata alla app, chiedere ulteriori informazioni o fare direttamente un’offerta di acquisto. Se si giunge ad un accordo, l’ultimo step sarà concordare le condizioni della transazione.

Scritto da Chiara Alboni

Black friday 2021: cosa comprare?

Come spedire gli articoli venduti su Wallapop: istruzioni e consigli

Leggi anche
  • claudio schwarz q8kr ie6wni unsplashCome contattare GLS per ricevere assistenza

    Quando si aspetta un pacco importante o si deve effettuare una spedizione, è utile sapere come contattare GLS in modo rapido ed efficace. Che tu sia un cliente privato o un’azienda, ottenere assistenza da GLS è semplice e veloce, basta scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze.

  • luciano oliveira 86zz7ozi1y0 unsplashCome contattare Dazn per ricevere assistenza

    Dazn è una piattaforma streaming molto popolare per seguire eventi sportivi in diretta, ma può capitare di avere problemi con l’accesso, la qualità dello streaming o la gestione dell’abbonamento. Per fortuna, Dazn offre diversi canali per aiutarti a risolvere qualsiasi inconveniente.

  • ari sha rqz xgrncyi unsplashCome contattare Bartolini per ricevere assistenza

    Quando una spedizione non va come previsto, poter contare su un’assistenza rapida e chiara diventa fondamentale. Sapere come mettersi in contatto con Bartolini permette di risolvere ogni problema con tranquillità e sicurezza.

  • jas rolyn 7bqk0rcpo5k unsplashCome contattare l’assistenza di Booking

    Hai avuto un problema con una prenotazione su Booking e non sai a chi rivolgerti? In questa guida ti spieghiamo in modo semplice come contattare l’assistenza e ricevere supporto in pochi passi.

  • victor dowrc2eceom unsplashCome fare un reso Ikea: tempi, costi e procedura completa

    Vuoi acquistare i tuoi mobili in modo più sereno, sapendo di poter contare su una procedura chiara e accessibile di rimborso? Rimani aggiornato sulle politiche di reso Ikea: che tu abbia cambiato idea o ricevuto un articolo difettoso, saprai come ottenere il tuo rimborso senza alcuna difficoltà.