Come vendere su MyTheresa: la novità per il Fashion Luxury e come usarla

Come vendere su MyTheresa dopo la partnership con Vestiaire Collective per la vendita di capi di lusso di seconda mano, esclusività e 20 brand coinvolti

Come vendere su MyTheresa? L’e-commerce per la moda di lusso made in Germany rilancia la sua attività con la collaborazione con la piattaforma Vestiaire Collective. Anche questa piattaforma di occupa di fashion luxury, ma di seconda mano. Quali sono le condizioni di vendita e come si guadagna?

Come vendere su MyTheresa: cos’è MyTheresa

Dopo Depop, anche MyTheresa inizia a vendere online capi di abbigliamento di seconda mano.

Cos’è MyTheresa? È un e-commerce che nasce da una piccola boutique di lusso in Baviera. Oggi, vende abbigliamento e accessori moda di lusso per uomo, donna e bambino.

MyTheresa garantisce online sulla qualità e sull’originalità dei prodotti venduti. Di recente, l’e-commerce ha lanciato un’iniziativa per i suoi clienti top (un po’ come fa Zalando Privè ogni tanto). Come funziona?

Come vendere su MyTheresa: condizioni

I clienti top del sito hanno la possibilità di vendere i capi di abbigliamento e gli accessori che non usano più.

Come vendere su MyTheresa e quali sono le condizioni? Al momento, i clienti top possono vendere solo borse di certi marchi che hanno già inserito tra i pre-loved.

Per farlo, dovranno contattare l’assistenza clienti dedicata e spedire i prodotti in base alle indicazioni. Non saranno accettati prodotti rovinati o macchiati, difettosi, rotti, ecc. L’obiettivo di MyTheresa, infatti, è quello di rivenderli nel circuito della piattaforma.

Quando il prodotto viene spedito dal cliente, MyTheresa riconosce subito sul profilo un credito pari al prezzo di vendita all’usato dell’accessorio. Quindi, la piattaforma paga subito e non aspetta il caricamento del prodotto su Vestiaire Collective.

Il credito si potrà usare per i prossimi acquisti. Quindi, non c’è guadagno in contanti.

Come vendere su MyTheresa: i 20 brand coinvolti

Purtroppo, ufficialmente non si sa nulla dei brand coinvolti nell’iniziativa. Si può chiedere all’assistenza clienti quali sono i brand, per capire quali borse si possono poi vendere sulla piattaforma. Quello che si sa è che si tratta di 20 brand di lusso, con firme davvero importanti del design e della moda luxury.

Come vendere su MyTheresa: consigli

Come vendere su MyTheresa? La prima cosa da fare è scegliere borse di marchi importanti, già acquistati su MyTheresa e in ottime condizioni. Così, per l’assistenza sarà più semplice eseguire il tracciamento e verificare l’originalità dei prodotti inviati.

Poi, si chiede quanto viene quotata la borsa all’assistenza, per fare dei pro e dei contro. Si indica chiaramente il modello. la sigla si trova su confezione, etichetta e ordine. Infine, si acquista una scatola di cartone da imballaggio nuova per la spedizione e si imballa con imballaggio di carta o di plastica (si trovano in cartoleria).

Le indicazioni per l’etichetta di spedizione e le altre modalità si possono richiedere all’assistenza chiedendo come vendere su MyTheresa.

Scritto da Annarita Faggioni

Oggetti da regalare per una casa nuova, qualche consiglio

Tappeti economici per la casa: modelli e offerte

Leggi anche
  • claudio schwarz q8kr ie6wni unsplashCome contattare GLS per ricevere assistenza

    Quando si aspetta un pacco importante o si deve effettuare una spedizione, è utile sapere come contattare GLS in modo rapido ed efficace. Che tu sia un cliente privato o un’azienda, ottenere assistenza da GLS è semplice e veloce, basta scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze.

  • luciano oliveira 86zz7ozi1y0 unsplashCome contattare Dazn per ricevere assistenza

    Dazn è una piattaforma streaming molto popolare per seguire eventi sportivi in diretta, ma può capitare di avere problemi con l’accesso, la qualità dello streaming o la gestione dell’abbonamento. Per fortuna, Dazn offre diversi canali per aiutarti a risolvere qualsiasi inconveniente.

  • ari sha rqz xgrncyi unsplashCome contattare Bartolini per ricevere assistenza

    Quando una spedizione non va come previsto, poter contare su un’assistenza rapida e chiara diventa fondamentale. Sapere come mettersi in contatto con Bartolini permette di risolvere ogni problema con tranquillità e sicurezza.

  • jas rolyn 7bqk0rcpo5k unsplashCome contattare l’assistenza di Booking

    Hai avuto un problema con una prenotazione su Booking e non sai a chi rivolgerti? In questa guida ti spieghiamo in modo semplice come contattare l’assistenza e ricevere supporto in pochi passi.

  • victor dowrc2eceom unsplashCome fare un reso Ikea: tempi, costi e procedura completa

    Vuoi acquistare i tuoi mobili in modo più sereno, sapendo di poter contare su una procedura chiara e accessibile di rimborso? Rimani aggiornato sulle politiche di reso Ikea: che tu abbia cambiato idea o ricevuto un articolo difettoso, saprai come ottenere il tuo rimborso senza alcuna difficoltà.