Advertisements

I migliori libri di agosto 2025: quali acquistare su Amazon

Advertisements
Advertisements

Agosto è il mese perfetto per scoprire nuovi libri da leggere nei momenti di relax. Se stai cercando ispirazione, abbiamo selezionato i migliori libri di agosto 2025 disponibili su Amazon, per soddisfare ogni gusto letterario.

Dalle storie coinvolgenti dei più acclamati autori contemporanei, ai saggi che stimolano la riflessione, passando per romanzi storici e thriller mozzafiato: Amazon offre una vasta gamma di titoli che spaziano tra generi diversi, permettendo a chiunque di trovare la lettura ideale per l’estate.

Che tu stia cercando un libro da portare sotto l’ombrellone o un titolo da divorare in tranquillità a casa, la nostra selezione ti guiderà tra le offerte più interessanti.

Racconti di rinascita

Cerchi una lettura scorrevole ma coinvolgente? Una di quelle letture che ti tengono in apnea e che solo una volta finite ti permettono di concederti un grande sospiro? Ti proponiamo alcuni libri che parlano di rinascita, ognuno da una prospettiva differente e “abitato” da personaggi particolari; alcuni bisognosi di avere qualcuno affianco, altri sicuri di star bene da soli.

  • Succede sempre qualcosa di meraviglioso

Un racconto che nasce dal genio di Gianluca Gotto, romanziere e viaggiatore: il suo stile di scrittura – come di vita – è particolarmente “zen”, attento alla ricerca della parola giusta, influenzato dalle tendenze asiatiche, dove spesso si trova. In Succede sempre qualcosa di meraviglioso, è il Vietnam a fare da padrone, sfondo e protagonista allo stesso tempo dell’esperienza di Davide, che ha perso la voglia di vivere, e Guilly, un personaggio “fuori dal tempo”.

  • Io che ti ho voluto così bene

Con uno stile delicato e profondo, Roberta Recchia riesce a raccontare un evento traumatico, che imprimerà per sempre la sua macchia sull’infanzia di Luca, un ragazzino che fino ad allora aveva conosciuto solo il suo paesino costiero e che ora si ritrova invece catapultato al Nord, lontano dal profumo di salsedine, dalle orchestre mattutine dei gabbiani e dal richiamo del mare. Nella nuova grande città, Luca riuscirà a rinascere e scordarsi il trauma subito?

  • Verrà l’alba starai bene

Nato sempre dalla sensibilità di Gianluca Gotto, Verrà l’alba e starai bene parla di Veronica, una donna che per tutta la vita è stata costretta a scappare da se stessa e dai suoi traumi, costruendosi così un esistenza fatta di grandi successi ma anche di claustrofobiche ossessioni verso il suo aspetto fisico, il regime alimentare, il lavoro. Grazie alla storia di Veronica, lo scrittore imprime le lezioni dell’Ayurveda, scienza della vita indiana che vuole insegnare come trovare l’equilibro all’interno di noi stessi e non cercando l’approvazione dall’esterno.

  • La felicità nei giorni di pioggia

Dalla penna di una donna in gamba, Imogen Clark, avvocata, scrittrice e madre di una numerosa famiglia, possono solo provenire storie di donne forti ma mai protagoniste. In La felicità nei giorni di pioggia è Angie, il filo rosso che unisce le storie di tutti i protagonisti e che però nel libro è tanto assente quanto presente. Alla sua morte infatti, lascia sua figlia Romany nelle mani di quattro tutori, ognuno dalla personalità stravagante: tre di loro si conoscono già, la quarta è un mistero. Nella folle avventura che è la vita, scopriranno, a modo loro, che si apprezza di più la felicità quando piove e non quando c’è sempre il sole.

Per riflettere insieme all’autore

Un libro non lascia mai solo emozioni: lascia pensieri, spunti di crescita, domande senza risposta e, di tanto in tanto, anche implicite accuse. Nella nostra guida ai migliori libri di agosto ti lasciamo diversi titoli da leggere in modo scorrevole e allo stesso tempo approfondire un’epoca recente, un paese lontano o una situazione di disagio.

  • Come l’arancio amaro

Un libro che è anche l’esordio di Milena Palminteri, 75enne che “teneva da tanto un seme” e che con Come l’arancio amaro, ha deciso di farlo sbocciare. La trama ruota attorno a tre donne ed un epoca, quella racchiusa tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, un periodo di straordinario cambiamento per l’Italia, così come per le tre protagoniste: alcune di loro si sono trovate più libere, altre invece, costrette a guardare la libertà raggiunta dalle altre. In un romanzo avvincente, il lettore rimane affascinato ma lucido, coinvolto ma distante, pensieroso.

  • Il canto dei cuori ribelli

America moderna e India rurale si fondono in Il canto dei cuori ribelli, un romanzo intenso che vede come protagonista una giornalista che ritorna a Mumbai, la sua città natale, frastagliata metropoli che per lei nasconde segreti e traumi. Scrivendo della distinzione tra caste e delle pesanti discriminazioni che ne avvolgono il sistema, Thrity Umrigar trova un particolare modo di scrivere, uno stile che unisce racconto giornalistico a narrazione ed emotività.

  • L’anniversario

Vincitore del Premio Strega 2025, L’anniversario non celebra un evento gioioso o, almeno, solo in parte. Il libro di Andrea Bajani celebra i dieci anni da quando il protagonista ha deciso di tagliare i ponti con la propria famiglia. Con una penna estremamente calma e lucida, Bajani racconta una realtà claustrofobica, abitata da personalità ingombranti, distanti, macigni che pesano a vicenda su tutti i componenti della famiglia. Da dieci anni dalla scelta di andarsene, lo scrittore racconta la serenità traumatica che ne deriva.

Una lettura in più per far colpo a cena

Se solo avessi abbastanza tempo approfondiresti ogni tema che senti in radio, in televisione o nel tavolo vicino al tuo nella pausa pranzo? Approfitta delle ferie di agosto per colmare i gap che senti di avere in alcuni dei temi più caldi dell’estate per non rimanere più in silenzio durante una discussione avvincente a tavola.

  • Il digiuno intermittente a modo mio. I protocolli, i benefici, le ricette

Una tecnica di cui sempre più spesso si sente parlare, soprattutto nei mesi che precedono la prova costume… In Il digiuno intermittente a modo mio. I protocolli, i benefici, le ricette c’è però molto di più di una dieta: c’è uno stile di vita sano, fatto di consapevolezza alimentare e di controllo sui propri impulsi, spesso effimeri e derivati da uno stato d’animo tormentato. Una lettura che proviene dalla penna di Tiziano Scarparo, medico nutrizionista specializzato in digiuno intermittente.

  • Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina

Una tematica importante, di cui ogni giorno sentiamo parlare ma della quale, a volte, si sente di non sapere nulla. Francesca Albanese, relatrice speciale ONU sui territori palestinesi occupati e probabilmente una delle personalità più autorevoli sull’argomento, ci spiega in modo chiaro e toccante la critica vita a cui è costretto un popolo. Con i contributi di professionisti altrettanto noti, Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina, ci guida tra rovine ed epoche diverse per comprendere meglio cosa realmente sta succedendo a pochi km di distanza dalla nostra Italia.

  • La teoria di lasciare andare

“The let them theory”, una lezione di vita, una guida sotto forma di libro: La teoria di lasciare andare insegna come essere libero in un mondo di doveri, obblighi e impegni per i quali troppo spesso ci scordiamo cosa realmente vogliamo essere e a cosa realmente vogliamo dedicarci. Così, Mel Robbins e suo figlio Sawyer Robbins – coach di vita motivazionale, autori di Ted’s talks, vari libri e podcast- ci donano i loro grandi insegnamenti per coniugare responsabilità e piacere di vivere.

Condividi