Advertisements

Come fare un reso su Shein: tempi, costi e procedura completa

Advertisements
Advertisements

Shein è conosciuta per possedere qualsiasi articolo desiderabile: abbigliamento, accessori, articoli per la casa, o ancora elettronica e valigie. Sono evidenti le possibilità di questo sito, nonché la comodità di poter vedere il proprio ordine recapitato a casa. Tuttavia, a volte, gli articoli non corrispondono alle nostre aspettative: taglie errate, colori differenti o capi difettati – sono tutti quanti sbagli possibili, ma a cui c’è sempre una soluzione.

Shein, infatti, come molte altre piattaforme di e-commerce, mette a disposizione la politica di reso. Ma vediamo come funziona.

Come fare un reso su Shein: tempistiche

Le politiche di reso sono molto chiare e consultabili sul sito di Shein stesso. Qualsiasi ordine che non soddisfi le proprie aspettative deve essere restituito a Shein non oltre 45 giorni dalla data di acquisto. La richiesta di reso può essere effettuata sia attraverso il sito sia attraverso l’applicazione, senza alcuna differenza di procedura.

Nel nostro account, troveremo la sezione “I Miei Ordini”, dove sarà presente anche ciò che intendiamo restituire. Per avviare la procedura, si cliccherà su “Restituisci Articolo” e ci verrà chiesto di segnalare la motivazione di tale reso.

Reso e rimborso su Shein

Una volta effettuata la richiesta, si procede con il rimborso. Le opzioni sono differenti: il cliente potrà scegliere se ricevere o un buono o la stessa somma nel portafoglio Shein – in entrambi i casi, i soldi verranno spesi nuovamente sul sito/applicazione – oppure se essere risarcito sulla propria carta o account PayPal. La differenza consiste nelle tempistiche: nel primo caso il rimborso avviene nelle 24 successive, nel secondo richiederà qualche giorno in più.

Tuttavia, non tutti i prodotti risulteranno restituibili, per norme igieniche: è bene consultare le Politiche di restituzione dell’e-commerce per controllare che il proprio prodotto rientri nelle categorie ad hoc. Inoltre, è necessario mantenere etichette e imballaggio originali.

Reso su Shein: completare la procedura

A questo punto, l’utente potrà scegliere il corriere a cui affidare il pacco. Shein mette a disposizione varie possibilità, tra cui Bartolini, InPost e Poste Italiane: sarà il cliente a scegliere l’opzione che più preferisce. Gli verrà fornita un’etichetta da apporre sul pacco: l’utente dovrà allora procedere nell’imballare l’articolo e affidarlo al corriere selezionato.

Qualora invece ci si rendesse conto di problematiche riguardo al proprio ordine ancora prima della sua spedizione, si potrà procedere con l’annullamento. Anche in questo caso, viene garantito il rimborso.

In definitiva, fare un reso su Shein è un processo semplice e accessibile, pensato per offrire al cliente maggiore sicurezza negli acquisti online. Con pochi passaggi è possibile restituire articoli che non soddisfano le aspettative e ottenere rapidamente il rimborso, scegliendo la modalità più comoda. Conoscere bene le politiche di reso permette di acquistare con serenità e sfruttare al meglio la vasta offerta che il brand mette a disposizione.

Condividi