Hai acquistato un prodotto Ikea ma hai cambiato idea o non è quello che ti aspettavi? Nessun problema: il colosso svedese offre una politica di reso flessibile e semplice. In questa guida scoprirai come fare reso Ikea, quali sono i tempi da rispettare, i costi da considerare e tutti i passaggi da seguire per completare la procedura senza errori.
Prima di vedere nel dettaglio come fare un reso Ikea, è importante conoscere le condizioni generali della politica di restituzione:
Hai 365 giorni di tempo per restituire un prodotto, se sei in possesso dello scontrino o della fattura.
Il prodotto deve essere integro, pulito e rivendibile.
I prodotti montati o usati non sempre possono essere restituiti, salvo difetti di fabbrica.
Alcuni articoli, come tessuti tagliati su misura, piante o prodotti alimentari, non sono restituibili.
Se i prodotti che vuoi restituire soddisfano questi requisiti, puoi seguire ora questi semplici e chiari passaggi e ottenere il rimborso senza complicazioni.
Il primo passo per fare un reso Ikea è recuperare lo scontrino d’acquisto (cartaceo o digitale) oppure la ricevuta fiscale. Se hai acquistato online, puoi trovarla nell’area personale del sito Ikea.
Assicurati che l’articolo sia integro e imballato, preferibilmente nella confezione originale. In caso contrario, Ikea potrebbe applicare una decurtazione del rimborso.
Hai diverse opzioni per restituire un prodotto Ikea:
Reso in negozio: il modo più semplice per fare un reso Ikea è recarti in uno dei punti vendita con il prodotto e lo scontrino. L’addetto al servizio clienti verificherà le condizioni dell’articolo e procederà con il rimborso o il cambio.
Reso online (per ordini da sito o app): Se hai acquistato online, puoi richiedere il reso a domicilio. Tutto quello che devi fare è accedere al tuo account Ikea per po andare alla sezione “I miei ordini” e selezionare “Restituisci”. A questo punto potrai compilare l’apposito modulo indicando il motivo della richiesta del reso e attenderne la conferma. Sarà Ikea ad organizzare il ritiro a domicilio, previo appuntamento.
Una volta approvato il reso, Ikea effettua il rimborso entro 14 giorni lavorativi, utilizzando lo stesso metodo di pagamento dell’acquisto originale (carta, bonifico, Paypal, ecc.).
Reso in negozio: gratuito.
Reso a domicilio: potrebbe avere costi aggiuntivi legati al ritiro, soprattutto per mobili voluminosi. Il costo dipende dalla zona e dal tipo di prodotto. Verifica i dettagli nella sezione assistenza del sito Ikea.
Conserva sempre lo scontrino o la ricevuta.
Se monti un mobile, conserva le viti, le istruzioni e le confezioni.
Controlla la lista dei prodotti esclusi dalla restituzione sul sito ufficiale.