Sapere come contattare GLS è fondamentale quando si ha a che fare con spedizioni, consegne o ritiri. Con numerosi canali disponibili – dal telefono al modulo online, fino ai social – l’azienda garantisce un supporto costante e accessibile. Che si tratti di un ritardo, di una consegna mancata, di un pacco danneggiato o semplicemente di una richiesta di informazioni, il servizio clienti GLS è organizzato per offrire supporto attraverso diversi canali, sia digitali che telefonici.
Per chi vuole sapere come contattare GLS, il primo passo è visitare il sito ufficiale. Nella sezione “Contatti” è possibile trovare tutte le informazioni utili per parlare con il servizio clienti o con la sede di riferimento più vicina.
Il modo più diretto è chiamare il numero del servizio clienti GLS: 199 151188
Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00, il numero è molto utile per tracciare una spedizione, modificare una consegna o segnalare problemi legati al trasporto. Si tratta di un numero a pagamento, quindi il costo della chiamata varia in base al proprio operatore telefonico.
In alternativa, per problemi locali, puoi contattare direttamente la sede GLS di zona, che trovi tramite lo strumento di ricerca filiali disponibile sul sito.
Se preferisci evitare la chiamata, puoi contattare GLS anche online. Sul sito ufficiale è disponibile un modulo di contatto in cui puoi inserire i tuoi dati, il numero di spedizione e la natura della richiesta. Questo metodo è utile per problemi non urgenti, richieste di informazioni o reclami scritti.
È anche possibile scrivere direttamente all’indirizzo email del centro operativo o della sede di riferimento, indicati nella pagina “Contatti”.
GLS offre inoltre una comoda funzione di tracking online. Inserendo il codice di spedizione, potrai visualizzare in tempo reale lo stato della consegna, senza bisogno di contattare un operatore.
Oltre al contatto telefonico e al sito web, un altro modo su come contattare GLS è attraverso i social network. L’azienda è attiva su Facebook e Twitter, dove risponde spesso ai messaggi privati o ai commenti degli utenti. Anche se non si tratta di un canale ufficiale per l’assistenza tecnica, può essere utile per ricevere indicazioni generali o segnalare problemi.
Infine, GLS mette a disposizione anche un’app mobile per dispositivi iOS e Android. Attraverso l’app è possibile tracciare le spedizioni, cercare una sede, prenotare ritiri e ricevere notifiche sullo stato del pacco. Anche qui è presente una sezione contatti per ricevere assistenza.